L'Ente Scuola Edile Catania,
nell'ambito delle attività di formazione edile, al fine di
agevolare l'inserimento professionale nel mondo del lavoro di giovani
tecnici disoccupati e/o inoccupati, ha organizzato, nell'anno 2003,
il corso per "Assistente di Cantiere".
Il corso prevede un iter formativo, tecnico e professionale, suddiviso
in tre moduli, per un totale di 800 ore, all'interno delle quali
è stato inserito uno "STAGE" lavorativo di 160
ore svolto presso Aziende e Imprese del settore, prefiggendosi come
obiettivo principale, quello di dare, ad ogni allievo, un primo
significativo approccio con il mondo del lavoro e quindi la conoscenza
diretta di quelli che sono i ritmi lavorativi e le modalità
di esecuzione dei lavori direttamente sul campo e non in cantieri
fittizi.
I tre moduli sono stati così strutturati:
MODULO I.
Conoscenza degli elementi gestionali e tecnici di base: questo primo
modulo ha avuto come obiettivo quello di "richiamare"
nell'allievo gli elementi fondamentali studiati nei rispettivi insegnamenti
di provenienza quali: catasto, inglese, rilievi topografici, tecnologia
delle costruzioni, topografia e urbanistica; nonché un approfondimento
della conoscenza degli elementi basilari quali: contabilità
di cantiere, diritto sindacale e del lavoro, economia di base, igiene
e sicurezza sui luoghi di lavoro, informatica di base, informatica
pratica, organizzazione aziendale, applicazione tecnica su pc e
pratica edilizia.
MODULO II.
Conduzione tecnica dei lavori e gestione d' impresa:
il modulo si è prefisso di dare all'allievo una conoscenza
dei sistemi gestionali e di controllo delle varie fasi lavorative
in edilizia, nonché l'approfondimento dei pacchetti applicativi
informatici inerenti le materie tecniche studiate per una maggiore
familiarità con i problemi connessi alla pratica cantieristica,
in vista dello "STAGE" sopracitato.
MODULO III.
Autonomia professionale nella gestione tecnica dei
lavori e della pratica di cantiere.
Lo scopo di quest'ultimo modulo è stato quello di fornire
all'allievo una adeguata competenza nella gestione tecnica dei lavori
e nella pratica edile di cantiere, ed è stato caratterizzato
dalla realizzazione di un "Project Work", tendente a verificare
il grado di professionalità e di coordinamento raggiunto
dal gruppo e da ogni singolo allievo.
|